12/11/2025

Gli Italian port days nei porti di Abruzzo

Incontri con gli studenti per far conoscere loro le professioni marittime

Gli Italian port days nei porti di Abruzzo

L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha organizzato nei porti di Abruzzo l’edizione 2025 degli Italian port days. La manifestazione nazionale, coordinata da Assoporti, ha lo scopo di far conoscere gli scali portuali alle comunità, per valorizzare il legame che unisce il cluster marittimo alle città di cui fanno parte. L’Adsp, in particolare, ha promosso incontri con gli studenti per far scoprire loro il funzionamento degli scali e per approfondire quali sono le professioni marittime e le attività presenti. Un’iniziativa di informazione e formazione che nasce anche per avvicinare i giovani ad un possibile futuro lavoro. 

Tre gli appuntamenti promossi. Nel porto di Vasto sono stati coinvolti 60 studenti dell’Istituto tecnico statale Palizzi-Mattei. I ragazzi hanno visitato l’Agenzia Marittima Vastese, per approfondire i temi della logistica e della digitalizzazione, e hanno potuto scoprire le tradizioni del borgo marinaro. Nella Sala del mercato ittico hanno poi incontrato i rappresentanti della Capitaneria di porto e del Comune di Vasto, dell’Adsp e gli operatori portuali per un confronto sul funzionamento dello scalo.

Nel porto di Ortona è stata organizzata una visita degli studenti dell’Istituto nautico Acciaiuoli. I giovani sono saliti a bordo di un rimorchiatore e hanno partecipato ad un incontro di approfondimento con i rappresentati della Capitaneria di porto di Ortona, dell’Agenzia delle Dogane e del Demanio, gli operatori portuali e il personale dell’Autorità di sistema portuale. A bordo di un autobus, sono stati poi accompagnati a vedere le banchine del porto ortonese, per capire quali sono le loro caratteristiche e le loro funzioni.

Il prossimo appuntamento con gli Italian port days sarà il 18 novembre e riguarderà il porto di Pescara. L’incontro per presentare le professioni del mare è organizzato insieme all’Ipssar Filippo Di Cecco e si svolgerà nei locali della scuola. Interverranno la Dirigente scolastica Alessandra Di Pietro, il Segretario generale del mare Adriatico centrale, Salvatore Minervino, il Questore di Pescara, Carlo Solimene, il Capitano di corvetta Carlo Augusto Cipollone della Capitaneria di porto di Pescara, il Tenente Marco Metrangolo della Guardia di Finanza-Reparto Operativo Aeronavale e il Medico veterinario Vincenzo Olivieri, Ispettore per l’igiene dei prodotti ittici del Centro studi cetacei.