10/04/2025

Dal mito di Ulisse all'intelligenza artificiale

Il programma di Italian Port Days nei porti dell'Alto Tirreno

Dal mito di Ulisse all'intelligenza artificiale

Anche quest'anno AdSP del Mar Tirreno Settentrionale aderisce con entusiasmo alla manifestazione nazionale coordinata da Assoporti per la promozione dei valori, della cultura e dell'identità portuale. Gli appuntamenti di "Italian Port Days" si protrarranno per oltre un mese, tra l'11 aprile, Giornata Nazionale del Mare e il 23 maggio, Giornata Europea del Mare, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico all'importanza dei porti italiani come hub strategici per il commercio, il turismo, ma anche per una rivalutazione del retaggio storico e culturale di cui i porti stessi sono depositari.

I porti coinvolti - oltre a Livorno e Piombino, Portoferraio e Capraia - ospiteranno una serie di attività, tra cui spettacoli, visite guidate, eventi culturali, workshop e incontri con esperti del settore. L'iniziativa generale mira a coinvolgere non solo gli operatori del settore, ma anche i cittadini, per far conoscere da vicino le operazioni portuali e il loro impatto sull'economia locale e nazionale.

L'apertura del programma, venerdì 11 presso i Bagni Pancaldi di Livorno, con la Giornata fondali puliti-NET Scienza insieme, evento finale del progetto "Un mare di amici" destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado, coorganizzato da AdSP del Mar Tirreno Settentrionale con l'Azienda USL Toscana Nord Ovest e la Capitaneria di Porto e con la collaborazione di numerosi enti, tra cui ARPAT, Ufficio Scolastico Regionale, Società Nazionale di Salvamento Sez. Livorno Mare. Sabato 12, la seconda giornata del programma viene celebrata con toni letterari nella splendida cornice della Sala Canaviglia della Fortezza Vecchia di Livorno, con "Rooms by the sea", struggente spettacolo teatrale di Gregorio Bottonelli, realizzato a cura dell’Associazione RadiceAR in collaborazione con AdSP Mar Tirreno Settentrionale, che racconta il mare attraverso i suoi cantori, da Omero a Dante, da Dante ai poeti contemporanei, sulla scia del mito di Ulisse.

A Maggio si svolgerà la maggior parte degli eventi: oltre alle visite guidate ai porti dell'Alto Tirreno, l'ormai storica manifestazione "Navi di Maggio" (8 maggio), che ogni anno coinvolge decine di studenti del territorio in percorsi di visita alle imbarcazioni per la salvaguardia dell’ambiente marino-costiero, con laboratori didattici organizzati da enti di ricerca come CNR-CIBM, ISPRA e ARPAT. Venerdì 9 maggio, "Livornoscienza 2025" offre un contesto di divulgazione di esperimenti scientifici da parte degli studenti del Liceo "Cecioni" di Livorno e delle scuole medie in visita al Liceo con esperimenti di fisica, chimica scienze e competizioni di robotica. In successione, sempre in Fortezza Vecchia, il festival di letteratura per ragazzi "Démadé. Liberi di libri" (https://www.demadefestival.it/).

Da segnalare, tra il 14 e il 17 maggio, vista la collaborazione di AdSP MTS con il Comune di Livorno, Blu Livorno. Biennale del Mare e dell'Acqua, alla sua prima edizione, un vero festival per celebrare la profonda vocazione marittima della città, un legame storico e identitario che ha plasmato il suo sviluppo nel tempo. L’evento si propone di esplorare e affrontare le grandi sfide contemporanee legate al mare, dall’ambiente alla sostenibilità, dall’economia all’innovazione tecnologica, creando un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e cittadini per immaginare insieme il futuro delle risorse marine e del territorio costiero.

Dal 15 al 18 maggio, "Sull’onda della musica", festival musicale organizzato a cura dell’Associazione Livorno Classica in collaborazione con AdSP Mar Tirreno Settentrionale.

Il 23 maggio, presso l'Istituto "R. Foresi" di Portoferraio, si terrà l'incontro di approfondimento organizzato da AdSP MTS in collaborazione con la società Risposte Turismo "Italian Cruise Day in tour: Turismo crocieristico all’Elba. Le opportunità per una crescita qualitativa del territorio".

In chiusura, mercoledì 28, la premiazione del Concorso Scolastico “Racconta il tuo porto” 2025, che segna la conclusione della XVIII edizione del progetto PORTO APERTO. Dopo letteratura e musica, ultimo appuntamento, last but not least, tra il 29 e il 30 maggio in Fortezza, il Convegno organizzato da FILT CGIL, "Intelligenza Artificiale e Automazione nei Porti Europei: Sfide, Opportunità e Diritti delle lavoratrici e dei lavoratori", che propone e dibatte la questione attualissima delle prospettive dell'A.I., calandola nel contesto portuale: chiusura perfettamente allineata con il tema della digitalizzazione, scelto quest'anno da Assoporti come focus di "Italian Port Days".